Legalmente costituita nel 1986 tra le cittą di:
- Assisi (PG)
- Pisa (PI)
- Terra del Sole (FC)
Informalmente esisteva dal 1984.
A esse si sino aggiunte nel corso degli anni le compagnie balestriere di:
- 1986 – Ventimiglia (IM)
- 1987 – Roccapiatta (TO)
- 1988 – Gualdo Tadino (PG)
- 1994 – Lucca S. Paolino
- 1995 – Norcia (PG)
- 1998 – Volterra (PI)
- 1999 – Amelia (TR)
- 2001 – Iglesias (CA)
- 2002 – Chioggia (VE)
- 2012 – Montefalco (PG)
A tutte queste compagnie di balestra grande o da banco si sono ulteriormente aggregate le compagnie di balestra manesca di:
- 1999 – Cortona (AR), Mondavio (PU)
- 2000 – Mondaino (RN)
- 2004 – Castiglion Fiorentino (AR) (attualmente non più affiliata), Cerreto Guidi (FI)
- 2005 – Cagli (PU), San Severino Marche (MC)
- 2006 – Firenze (FI)
- 2012 – Bucchianico (CH) (attualmente non più affiliata)
- 2016 – Senigallia
- 2017 – Sulmona
- 2019 – Popoli (PE)
A tutt’oggi la lega italiana è composta da:
- 13 Compagnie di balestra grande o da banco
- 10 compagnie di balestra manesca
Questo grande sodalizio, oltre che a promuovere tornei regionali e interregionali, ha il suo apice nei due campionati nazionali di specialità da banco e manesca; che ogni anno, in sedi diverse, decretano i campioni italiani individuali e di compagnia.
Gli scopi della L.I.T.A.B. sono quelli di promuovere la conoscenza dell’arte della balestra attraverso manifestazioni, convegni, studi, scambi d’informazioni con chi “ne ricerca” la storia e la tradizione.